#Recensione: Il suono del vento - Alexandra Rose

La sua allegria, il suo modo leggero di affrontare la vita, persino il suo essere
tanto distratto le avevano regalato una pace interiore che non aveva mai provato prima. Liam era la brezza leggera che spazzava il suo temporale.


Eccomi qui, con il favore delle tenebre ( dopo aver pianto lacrime amare perché blogspot ha deciso di cancellare la prima recensione su questo nuovo spazio ), a parlarvi della nuova storia pubblicata da Alexandra Rose, mia cara amica e bravissima autrice che, a mio avviso, dovrebbe essere conosciuta molto di più. Oggi, proprio grazie a lei, posso parlarvi de Il Suono del Vento, novella Spin Off della serie dei Poison Dust che abbiamo conosciuto nel primo volume: Il Suono della Neve. Sebbene si classifichi come novella, la storia di Sophie e Liam non va affatto sottovalutata ed è per questo che sono pronta a parlarvene... Ovviamente dopo avervi lasciato la scheda del libro! 

Titolo: Il Suono del Vento
Autrice: Alexandra Rose
Serie / Autoconclusivo: Poison Dust 1.5 ( storia autoconclusiva )
Casa Editrice / Autopubblicazione: Self Published
Genere: Music Romance, Romance, Erotico
Numero di Pagine: 235 pp
Data di Uscita: 18 Gennaio 2022
Costo Edizione Cartacea: 8,00 €
Costo Edizione Digitale: 0,99 €
Kindle Unlimited: Disponibile
Link d'Acquisto: https://tinyurl.com/ea9fvufc
Link Primo Romanzo: https://tinyurl.com/3c25u73z

Trama: Liam Wood è una star della musica. Eccellente chitarrista dei Poison Dust, per lui è facile ottenere tutto ciò che desidera: denaro, donne, popolarità. La sua vita è luminosa come una stella del cielo e ricca di prospettive brillanti.
Sophie è la migliore amica di Daisy Wood, sorella di Liam. Lavora come grafico freelance ed è una persona comune, semplice. A causa di un passato dal quale cerca costantemente di fuggire, non ama le relazioni e i sentimenti profondi. Liam e Sophie si conoscono quando Daisy entra a far parte dei Poison Dust. Il loro rapporto sarà come una cometa. Eppure, una folata di vento improvviso spazzerà ogni loro certezza.

Era così bello, in quel momento, mentre il suo braccio teneva il manico della chitarra e l’altro era impegnato a creare quelle note meravigliose. Sophie si abbeverò di ogni dettaglio, dai capelli arruffati all’espressione assorta; Liam aveva delle piccole gocce di sudore sulla fronte, che scivolavano sulla mandibola fino al pomo d’Adamo. Le sue dita si muovevano veloci, esperte, sulle corde. E sembravano nate per creare musica, quella stessa musica che ora stava stregando una platea di migliaia di persone. Lei inclusa.

E rieccomi qui, miei prodi lettori, miei temerari notturni. La storia di Liam e Sophie non è di semplice lettura e non solo perché abbiamo a che fare anche con contenuti più maturi, ma anche perché i due personaggi sono diversi caratterialmente rispetto ai protagonisti de Il Suono della Neve. Liam è il fratello di Daisy e, sebbene lo abbia visto molto più leggero, all'interno del primo volume, ammetto che nella lettura di questa storia mi ha sorpresa in maniera positiva: l'ho trovato, infatti, molto maturo ( sebbene alcune scelte compiute di cui non vi parlo per non fare spoiler ). Sophie, al contrario, si è dimostrata più timorosa, più spaventata, ma soprattutto più complessa di quanto non avrei creduto. Le maschere da ella indossate ( con motivi seri e ben delineati ) mi hanno portata anche a confrontarmi con le maschere che io stessa, a volte, indosso facendomi domandare dove arriva la finzione e dove la realtà. Quando si è abituati a nascondere parte di sé, non è come commettere un delitto? Come uccidere una parte del proprio essere?  Ecco cosa mi ha portata a pensare Sophie. Un personaggio che, come ho già detto, non è facile da delineare, non all'inizio almeno. Eppure, sebbene i suoi timori, Alexandra è riuscita a portare alla mia attenzione due personaggi ben caratterizzati e ben descritti, tutti con un contrasto di luce e ombre non indifferente che invece di renderli perfetti li rendono semplicemente umani. Quante volte abbiamo a che fare con personaggi, durante le nostre letture, che sembrano non avere alcun difetto? In questo caso, invece, posso dire che Liam e Sophie potrebbero tranquillamente essere nostri amici o affetti ( ovviamente celebrità a parte ). 

Liam strinse il bicchiere. Non era onesto con se stesso, perché stava immaginando un'altra al suo posto. Non desiderava davvero quella ragazza, la stava fissando soltanto perché assomigliava a qualcun altro. 

Sebbene la trama possa sembrare banale e scontata ( ma anche già vista ), ciò che mi è piaciuto molto di questa storia è il modo in cui passato e presente si intrecciano, in modo da rendere chiare tutte le dinamiche tra Liam e Sophie. L'autrice è stata molto brava a non creare confusione e a rendere il tutto molto lineare, tutto fluido. Con il suo stile semplice, inoltre, tutto è facilmente comprensibile e si entra ancora più in sintonia con i nostri amati personaggi, esattamente come mi è successo nella lettura del primo libro di questa serie. Ora, lo ammetto: non vedo l'ora di leggere il nuovo volume, sono davvero curiosa rispetto ai personaggi sui quali sarà incentrato. Ciò che mi è piaciuto di questa storia è che, nonostante Alexandra mi abbia confidato di non essere soddisfatta del suo lavoro, abbia comunque fatto qualcosa di meraviglioso. Dovrebbe davvero accorgersi, la nostra autrice, del talento che possiede. Trasmettere emozioni è importante e lei lo sa fare, senza alcuna ombra di dubbio.  

E lei era una ragazza comune, che preferiva essere inafferrabile come il vento.

Se devo essere totalmente sincera, Alexandra ha fatto sì, con questa novella, di farmi realmente pensare ai sentimenti, soprattutto all'amore. Non ho mai provato un amore di questo tipo, molti altri sì, ovviamente, ma il fatto di essermi immedesimata nei personaggi, di essere riuscita a comprendere determinate dinamiche mi ha dato anche un po' di speranza ( in fondo anche io ho un animo romantico, lo ammetto! ). Non posso dire che si tratti di una storia che fa sognare a occhi aperti, ma piuttosto l'ho trovata realistica, con tutte quelle sfumature e preoccupazioni che, immagino, attanaglino migliaia di innamorati. La difficoltà, inoltre, di concedersi e lasciarsi andare, credo sia un cruccio del nostro tempo. Non intendo solo fisicamente, ma soprattutto emotivamente. Affidarsi a qualcuno non è facile e nei nostri tempi, anche per via della tecnologia ( o forse dovrei dire soprattutto ), le notizie e gli avvenimenti vengono filtrati in modi completamente differenti da come magari possono essere. Insomma, in tutta onestà mi sento di consigliarvi sia il primo volume, sia questo volume della serie dei poison dust. Poi, ve lo dico in modo molto terra terra, ho lanciato degli urletti non indifferenti durante la lettura e non solo per Sophie e Liam ( vi assicuro che tutta la lettura vale la pena!!! ). Se avete bisogno di parlarne, inoltre, non esitate a venire da me... Io durante la lettura ho rotto le scatole alla povera autrice mandando audio e messaggi di cui non vado particolarmente fiera. Insomma, devo proprio dirvelo: questa lettura mi ha davvero coinvolta! 

Detto questo, a me non resta altro se non salutarvi, augurarvi una buona notte e, perché no, anche una buona lettura ( io filerò a letto a breve con l'intenzione di leggere un poco prima di dormire - possibilmente mi spalmerò un libro in faccia crollando miseramente, ma sono dettagli! ). 

A presto, 
Nia. 

4 / 5.

 

Commenti

Post più popolari