#ReviewParty: Questa Violenta Fine - Chloe Gong




Hello cari lettori!
Sebbene sia super tardi, la mia giornata è finita dopo un lungo ed estenuante collegio docente, eccomi qui pronta a parlarvi del secondo volume della dilogia di Chloe Gong, questo retelling di Romeo e Giulietta che ho davvero molto apprezzato! Detto questo, vi ricordo che la recensione del primo libro la trovate QUI. I libri sono usciti entrambi il 10 Maggio e vi assicuro che sono meravigliosi e vale la pena leggerli entrambi... E attendere che escano quelli che potremmo considerare degli spin off. Ma bando alle ciance! Vi porto subito con me alla scoperta di questo secondo volume. Cercherò di non fare spoiler del primo libro in modo da non rovinarvi la lettura, ma sicuramente non ci saranno spoiler riguardo il secondo libro.

Eppure lì, con il battito che gli faceva fremere il petto a ritmo con il suo, era solo un ragazzo, solo un cuore che batteva e che poteva essere messo a tacere in qualunque momento da qualunque lama abbastanza affilata. 

Non nego di aver versato delle lacrime per questa dilogia. La scrittura di Chloe Gong mi ha colpita e mi ha molto emozionata. La storia di Juliette e Roma mi è entrata nel cuore e anche se si tratta di un retelling, qui lo dico e lo urlo persino, questo retelling è mille volte meglio dell'opera originale. Ha un senso tutto ciò che viene registrato all'interno dei due romanzi, ogni minimo dettaglio è collegato alla storia e questo mi ha stupita. Devo essere sincera: non è facile creare una storia basandosi su personaggi già scritti, reinventandoli e creando una trama ex novo. Personalmente trovo che sia interessante, soprattutto nel mondo del retelling, riuscire a trovare un'escamotage per creare qualcosa di bello ed entusiasmante. Devo anche fare i complimenti a Laura Miccoli, traduttrice di questa dilogia. Difficile riuscire a mantenere lo stile di qualcuno invariato, ma lei ci è riuscita nonostante il cambio di lingua. Un'altra cosa positiva è il fatto che abbiano mantenuto le copertine originali senza renderle troppo pacchiane come a volte succede quando si acquistano i diritti di libri stranieri. 

«Non sbagliare» disse Roma.
« Non sbaglio mai» rispose lei. 

Personaggi coerenti e ben descritti, soprattutto ben inseriti nel contesto del romanzo. Bello anche il passaggio alla lingua francese in alcuni punti, qualcosa di più dialettale rispetto alla grammatica rigorosa della lingua. Mi domando cosa uscirà con gli altri romanzi di questa autrice, io mi aspetto qualcosa di esplosivo che non vedo l'ora di leggere, decisamente. Tra l'altro il libro esce il 27 Settembre esce Foul Lady Fortune e uno dei protagonisti è proprio Rosalind!  Sinceramente, dopo aver letto la trama, non vedo l'ora di leggerlo! Ve la lascio qui sotto con la traduzione ( fatta da me ).

It’s 1931 in Shanghai, and the stage is set for a new decade of intrigue.
Four years ago, Rosalind Lang was brought back from the brink of death, but the strange experiment that saved her also stopped her from sleeping and aging—and allows her to heal from any wound. In short, Rosalind cannot die. Now, desperate for redemption for her traitorous past, she uses her abilities as an assassin for her country.
Code name: Fortune.
But when the Japanese Imperial Army begins its invasion march, Rosalind’s mission pivots. A series of murders is causing unrest in Shanghai, and the Japanese are under suspicion. Rosalind’s new orders are to infiltrate foreign society and identify the culprits behind the terror plot before more of her people are killed.
To reduce suspicion, however, she must pose as the wife of another Nationalist spy, Orion Hong, and though Rosalind finds Orion’s cavalier attitude and playboy demeanor infuriating, she is willing to work with him for the greater good. But Orion has an agenda of his own, and Rosalind has secrets that she wants to keep buried. As they both attempt to unravel the conspiracy, the two spies soon find that there are deeper and more horrifying layers to this mystery than they ever imagined.

È il 1931 a Shangai e la scena è pronta per una nuova decade di intrighi.
Quattro anni fa, Rosalind Lang è stata portata indietro dal limite della morte, ma lo strano esperimento che l'ha salvata l'ha fermata dal dormire a dall'invecchiamento - e le permette di guarire da ogni ferita. In pratica Rosalind non può morire. Ora, alla ricerca disperata di redenzione per il suo passato da traditrice usa le sue abilità come assassina per il suo paese.
Nome in codice: Fortuna.
Ma quando l'esercito imperiale giapponese inizia l'invasione, la missione di Rosalind cambia. Una serie di omicidi sta creando scompiglio a Shangai e i giapponesi sono sospettati. Il nuovo ordine di Rosalind è infiltrarsi nella società straniera e trovare i colpevoli del terrore prima che altra gente del suo popolo venga uccisa. 
Per ridurre i sospetti, comunque, deve coprire il ruolo della moglie di un'altra spia nazionalista, Orion Hong, e anche se l'attitudine a cavaliere e il comportamento da playboy la fanno infuriare, è disposta a collaborare con lui per un bene superiore. Ma Orion, ha una sua propria agenda e Rosalind ha segreti che vuole tenere sepolti. Così come entrambi cercano di smascherare la cospirazione, le due spie presto scoprono che c'è qualcosa di più profondo e più strati orripilanti di questo mistero di quanto avessero mai immaginato.


Come vi dicevo, la trama è tradotta in modo amatoriale e approssimativa, per darvi un'idea di quanto ci attende con il nuovo libro ( nuova dilogia per la precisione ). Insomma, sebbene questo nuovo capitolo si aprirà con altri personaggi, sarò curiosa di leggere come vengono collegate tra di loro queste due storie. Mi è dispiaciuto molto arrivare alla fine di questa dilogia. Un po' perché conoscendo la storia originale sapevo a cosa sarei andata incontro, un po' perché avrei voluto un finale diverso, per una volta. Non so come spiegare ciò che provo perché mi sono affezionata a tutti coloro di cui ho letto e lasciarli andare è difficile. Questo perché mi hanno dato ciò che cerco in un libro. Mi hanno dato passione, la scrittrice stessa mi ha trasmesso emozioni pagina dopo pagina. Insomma, una delle uscite più interessanti di questo 2022 sicuramente. A me non resta che salutarvi e darvi appuntamento alla prossima! 

A presto, 
Nia

5 / 5.

Commenti

Post più popolari